Se nella monarchia assoluta il re non può sbagliare perché deriva i poteri da Dio, nella democrazia plebiscitaria nessuno può mettere in discussione il leader carismatico perché il popolo ha sempre ragione. L'identificazione del popolo con Dio conferisce un potere assoluto al leader carismatico che deve, quindi, rispondere solo al .suo. popolo che lo ha eletto e voluto: criticare il leader significa, pertanto, disprezzare il suo popolo.